La circolare di istruzioni INPS è stata pubblicata il 14 aprile mentre il messaggio 1303 del 16 aprile comunica che dal 17 aprile è attiva la piattaforma per le domande.
l servizio è accessibile sul sito dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale, SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.
La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
INPS precisa che con successivo messaggio sarà comunicata l’apertura del servizio per la presentazione delle domande sull’app INPS mobile.
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo). In sede di prima attuazione della misura, Dato che il servizio per la presentazione della domanda non è ancora attivo , la scadenza di 60 giorni decorrerà dalla data di pubblicazione del messaggio INPS che annuncia l’apertura del servizio.
Può essere inoltrata da:
L’ISEE deve essere valido alla data della domanda oppure basato su una DSU presentata nello stesso momento.
FONTE: Fisco e tasse